Non c’è brindisi senza bollicine. Dall’aperitivo al dessert, esaltando profumi e sapori di finger food, formaggi, salumi, carne, pesce, crostacei ma anche frutta e dolci, perché a seconda del dosaggio le bollicine possono essere abbinate a molti piatti.
Re Calice propone una selezione di qualità ideale per accompagnare ogni momento che, a seconda della tipologia o del metodo di produzione, trova risposta alle vostre esigenze sposando i gusti e la curiosità di tutti.
Metodo Classico
Consiste nella trasformazione del vino in spumante attraverso la rifermentazione direttamente in bottiglia, dove lo zucchero ed i lieviti aggiunti riattivano una seconda fermentazione alcolica, producendo così l’anidride carbonica che, trattenuta forzatamente in bottiglia, conferisce al vino la tradizionale spuma, “perlage”. Al vino base viene addizionata una miscela di vino, zucchero e lieviti selezionati (il cosiddetto liqueur de tirage) in grado di far partire la rifermentazione in bottiglia.
Metodo Champenoise
Si riferisce esclusivamente alla produzione di champagne, infatti, una normativa europea vieta l’uso del termine “Champenois” a tutti i vini spumanti prodotti con lo stesso metodo, al di fuori della regione Champagne. Il metodo della rifermentazione in bottiglia ha assunto perciò in Italia il nome di Metodo Classico.
Metodo Martinotti (Charmat)
Per accelerare il processo produttivo e ridurre i costi fino a quel momento molto elevati, un italiano, Federico Martinotti, ebbe l’idea di spumantizzare il vino in un grande recipiente a tenuta stagna. L’idea si dimostrò valida e fu un ingegnere francese Eugène Charmat a costruire e brevettare le autoclavi che rendevano possibile la realizzazione pratica del processo ideato da Martinotti.
Con questo metodo la rifermentazione avviene in autoclave e il sedimento di lieviti viene eliminato per filtrazione isobarica prima dell’imbottigliamento. È un metodo industriale che richiede costi di manodopera inferiori e tempi più brevi. Data la rapidità della lavorazione, si evidenziano ancora nel vino gli aromi e le caratteristiche dei vitigni di origine; per questo è spesso utilizzato per produrre spumanti dolci poiché permette di mantenere i caratteri fruttati ed aromatici delle uve utilizzate.
Home » Bollicine
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima promozioni e offerte dedicate.
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 79,00 €, altrimenti costi calcolati al momento del pagamento.
I tuoi acquisti online sono protetti, scegli un metodo di pagamento sicuro.
Usa il codice sconto
BENVENUTO
per te subito
Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.
Hai già un account? Accedi
Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.