Regione di limitata produzione vinicola in termini quantitativi, la Basilicata propone però spunti interessanti sia dal punto di vista dei vitigni locali che della qualità dei vini prodotti. La regione è per buona parte montuosa, anche se ha due sbocchi al mare, sul Tirreno con il Golfo di Policastro e sullo Ionio, dove si affaccia al Golfo di Taranto. Questi rilievi degradano in colline che sono particolarmente vocate alla coltivazione della vite, soprattutto ai piedi del Vulture. Anche in Val d’Agri le particolari condizioni pedoclimatiche e l’altitudine particolarmente elevata di coltivazione creano delle condizioni di escursione termica giorno-notte ed estate-inverno che permettono di ottenere vini dai risultati sorprendenti. L’Aglianico del Vulture è il vitigno principale in Basilicata, con oltre il 60% della superficie vitata, che rappresenta il 90% della produzione di Vini DOP e IGP. Nella Val d’Agri e nella zona di Roccanova si coltivano Merlot e Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Montepulciano. Nella zona di Matera il Primitivo rappresenta il vitigno principale, affiancato anche qui da Merlot e Cabernet Sauvignon. Altri vitigni a bacca rossa presenti in regione sono l’Aleatico, il Bombino Nero. I bianchi, anche se meno diffusi, comprendono la Malvasia Bianca, la Verdeca, il Bombino Bianco e lo Chardonnay.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima promozioni e offerte dedicate.
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 79,00 €, altrimenti costi calcolati al momento del pagamento.
I tuoi acquisti online sono protetti, scegli un metodo di pagamento sicuro.
Usa il codice sconto
BENVENUTO
per te subito
Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.
Hai già un account? Accedi
Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.