Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 79,00

Prezzo

Tipologia

Regione

Denominazione e vitigno

Annata

Formato

Occasioni

Abbinamenti

Produttore

Piemonte

Il Piemonte è stato fondamentale per lo sviluppo della moderna enologia Italiana. Proprio qui ha avuto inizio quella straordinaria rivoluzione che ha riportato l’Italia ai vertici della produzione di alta qualità. I vini Piemontesi, a parte poche eccezioni, sono mono varietali, cioè prodotti con un’unica uva.

I vitigni coltivati in Piemonte sono perlopiù a bacca nera: il Nebbiolo, la Barbera, il Dolcetto, la Croatina, la Freisa, la Bonarda, il Grignolino, il Brachetto, le Malvasie a bacca nera di Casorzo e di Schierano. Tra i vitigni a bacca bianca segnaliamo gli autoctoni Cortese ed Erbaluce ed il Moscato bianco, che trova nella regione alcune delle sue massime espressioni.

Il protagonista del rinascimento dell’enologia Piemontese è stato il Barolo, grazie all’enologo francese Louis Oudart. Giulietta Falletti, marchesa di Barolo, chiese a Oudart di migliorare i vini da Nebbiolo prodotti nella sua cantina. Oudart comprese le potenzialità del Nebbiolo e intuì che se ne poteva ottenere un ottimo vino secco. Nacque così il Barolo e fu grazie a Camillo Benso conte di Cavour, che decise di convertire le cantine della sua tenuta di Grinzane per la produzione del Barolo, che questo vino iniziò ad acquisire la sua fama a livello nazionale e internazionale.

Il Barbaresco è stato per anni considerato come il “fratello minore” del Barolo, di fatto però è uno straordinario vino da uve Nebbiolo che deve il suo nome all’omonima città in cui si produce, non lontano da Barolo. Grazie all’intuito e alla caparbietà di Angelo Gaja, che iniziò a produrre il vino secondo i principi appresi in Francia, il Barbaresco è diventato uno dei vini più ricercati al mondo.

Nelle Langhe, che si trovano nei pressi della città di Alba, alla destra del fiume Tanaro e includono anche le zone del Barolo e Barbaresco, oltre al Nebbiolo, si coltivano altre uve, come il Dolcetto e la Barbera. Il Dolcetto dà un vino con una spiccata nota fruttata, buona tannicità ma bassa acidità, che non consente lunghi periodi di maturazione. La Barbera è un’uva che fino a qualche anno fa era considerata adatta solo per la produzione di vini correnti e di largo consumo, ma recentemente è riuscita ad ottenere grandi risultati, grazie ad una vinificazione attenta e di qualità. Nel Monferrato la Barbera si trova anche mossa o leggermente frizzante, mentre ad Asti si produce un vino più fermo e più corposo. Asti è famosa per il Moscato bianco e per lo spumante dolce che porta il nome della città. Il successo dell’Asti Spumante è dovuto a Carlo Gancia, che decise nel 1865 di spumantizzare l’uva Moscato Bianco.

  • Barbera del Monferrato DOC Frizzante “La Monella” 2022 – Braida

    12.00
    Aggiungi al carrello
  • Barolo DOCG “Coste di Rose” 2016 – Marchesi di Barolo

    55.00
    Aggiungi al carrello
  • Barolo DOCG “Ludo” 2018 – Poderi Luigi Einaudi

    35.00
    Leggi tutto
  • Moscato d’Asti DOCG “Cascina Fiori” 2021 – Oddero

    12.50
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG “Bricco dell’Uccellone” 2019 – Braida

    57.00
    Aggiungi al carrello
  • Brachetto D’Acqui DOCG 2022 – Braida

    12.50
    Aggiungi al carrello
  • Barbera D’Alba DOC Superiore 2020 – Borgogno

    22.50
    Aggiungi al carrello
  • Barolo DOCG “Enrico VI” 2018 – Cordero di Montezemolo

    88.00
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG “Bricco della Bigotta” 2018 – Braida

    57.00
    Aggiungi al carrello
  • Langhe DOC Nebbiolo “Ochetti” 2020 – Prunotto

    16.50
    Aggiungi al carrello
  • Barolo DOCG “Marcenasco” 2013 – Renato Ratti

    58.00
    Aggiungi al carrello
  • Barolo DOCG “Rocche dell’Annunziata” 2018 – Renato Ratti

    79.00
    Aggiungi al carrello
  • Barolo DOCG “Marcenasco” 2018 – Renato Ratti

    45.90
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Alba DOC “Battaglione” 2021 – Renato Ratti

    14.90
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG Superiore “Villa Pattono” 2019 – Renato Ratti

    19.90
    Aggiungi al carrello
  • Langhe DOC Nebbiolo 2020 – Oddero

    20.50
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG “Montebruna” 2020 – Braida

    17.50
    Aggiungi al carrello
  • Dolcetto D’Alba DOC 2020 – Borgogno

    17.50
    Aggiungi al carrello
  • Langhe DOC Bianco “Vigna Meira” 2019 – Poderi Luigi Einaudi

    16.00
    Aggiungi al carrello
  • Langhe DOC Barbera 2020 – Poderi Luigi Einaudi

    14.50
    Aggiungi al carrello
it_IT

Usa il codice sconto

BENVENUTO

per te subito

- 10%

Dichiaro di essere maggiorenne!

Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.

Hai già un account? Accedi 

Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.

Open chat
Come posso aiutarti?
Sono online e pronto a fornirti supporto, contattami in qualsiasi momento!