La Sardegna conta circa 26.000 ettari vitati, cui corrisponde una produzione di vini rossi e rosati per il 56% e di vini bianchi per il 44%. Il patrimonio di uve autoctone è piuttosto ricco, nonostante la presenza di uve internazionali, che vengono solitamente utilizzate nella produzione di vini spesso in assemblaggio a quelle locali.
Nella parte centrale e settentrionale della Sardegna vi è una maggiore produzione di vini bianchi, mentre la produzione di vini rossi è maggiormente concentrata nella parte meridionale dell’isola. Le principali uve bianche sono: Malvasia Bianca, Malvasia di Sardegna, Nasco, Nuragus, Semidano, Torbato, Vermentino e Vernaccia di Oristano. Fra le uve a bacca nera, si ricordano invece Bovale, Caddiu, Cagnulari, Cannonau, Carignano, Girò, Monica e Nieddera.
I bianchi più famosi sono prodotti con il Vermentino che produce ottimi vini in tutta l’isola, ma la Gallura, nella parte settentrionale della regione, è la zona più classica e rappresentativa. Il Vermentino di Gallura è l’unico vino DOCG della Sardegna. Caratteristica principale di questo vino è il suo profumo ammandorlato.
Il Cannonau è l’uva a bacca nera più celebre dell’isola; sembra sia stato introdotto durante il dominio degli spagnoli, anche se non è del tutto chiaro quale sia la varietà originale dalla quale proviene. È coltivato in tutta la regione, anche se la zona più tipica è quella di Nuoro. Il Cannonau, soprattutto quello della zona di Oliena, è un vino di gradazione alcolica elevata e di struttura robusta.
La Vernaccia di Oristano è uno dei vini più suggestivi ed antichi della Sardegna, dal momento che le prime notizie storiche che lo riguardano risalgono al 1300. La produzione è piuttosto diversa dalle tecniche enologiche dei normali vini bianchi. La maturazione della Vernaccia di Oristano avviene, infatti, in botti di castagno scolme, e sopra la superficie del vino si sviluppa una colonia di lieviti (flor) che nel tempo conferiscono al vino qualità organolettiche complesse e uniche. Durante l’affinamento, che può durare anche decenni, il vino arriva ad esprimere straordinari aromi di mandorla, nocciola e il suo tipico aroma di “rancio”.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima promozioni e offerte dedicate.
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 79,00 €, altrimenti costi calcolati al momento del pagamento.
I tuoi acquisti online sono protetti, scegli un metodo di pagamento sicuro.
Usa il codice sconto
BENVENUTO
per te subito
Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.
Hai già un account? Accedi
Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.