Piccola di dimensioni, con i suoi 17.000 ettari vitati, l’Umbria ha una morfologia prevalentemente collinare che la rende una regione particolarmente vocata per la vite e per il vino. In Umbria si coltivano uve sia bianche che nere, con una produzione di vino divisa quasi equamente fra bianchi e rossi.
Il Grechetto, uva autoctona dell’Umbria è la più importante tra quelle a bacca bianca. È diffusa in tutta la regione e con essa si producono sia bianchi in purezza sia vini di assemblaggio, ad esempio con lo Chardonnay. Altre uve a bacca bianca sono la Malvasia Bianca, il Trebbiano Toscano, il Verdello, il Canaiolo Bianco e il Procanico.
Il Sagrantino, nonostante la presenza limitata a Montefalco, produce i vini rossi più rappresentativi di tutta l’Umbria, apprezzati in tutto il mondo. È un vino robusto e possente, con una carica tannica notevole e una rilevante ricchezza organolettica. Uve a bacca nera altresì presenti in regione sono il Sangiovese, il Ciliegiolo, il Canaiolo Nero, il Montepulciano, la Barbera e il Gamay (vitigno autoctono della Borgogna) introdotto nell’area del Lago Trasimeno oltre un secolo fa.
Vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Sauvignon, il Pinot Bianco e il Riesling, oltre a Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero e Cabernet Franc, sono anch’essi presenti in regione.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima promozioni e offerte dedicate.
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 79,00 €, altrimenti costi calcolati al momento del pagamento.
I tuoi acquisti online sono protetti, scegli un metodo di pagamento sicuro.
Usa il codice sconto
BENVENUTO
per te subito
Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.
Hai già un account? Accedi
Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.