Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 79,00

risultati

Prezzo

Tipologia

Regione

Denominazione e vitigno

Annata

Formato

Occasioni

Abbinamenti

Produttore

Braida

Nessun’altra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali, e ha aperto la strada a un’intera generazione di vignaioli che, dopo di lui, hanno iniziato a lavorare in modo convinto questa varietà precedentemente così poco apprezzata. Si può affermare che sia stato proprio Giacomo Bologna, con il “Bricco dell’Uccellone” e con altri vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana, a stravolgere quelle che erano le convinzioni più comuni sulla barbera. Studiando suoli ed esposizioni, aspettandone la completa maturazione, lavorandola al meglio in cantina, Giacomo Bologna è riuscito a dimostrare la qualità, la finezza e soprattutto la longevità che era possibile ottenere vinificando le uve di barbera.

Oggi l’azienda rappresenta l’immagine fedele della filosofia di Giacomo, del suo modo d’intendere la vita, la terra, il vino e i rapporti con gli amici. I figli Raffaella e Giuseppe, entrambi enologi, costituiscono la terza generazione dei Braida, e sono uniti dal sogno e dall’entusiasmo di far proseguire alla Barbera quella conquista di nobiltà e qualità iniziata dal padre.

Potendo contare su oltre sessanta ettari vitati, l’azienda vede i propri filari disposti principalmente nelle terre di Rocchetta Tanaro, ai quali negli anni si sono aggiunti gli appezzamenti di Castelnuovo Calcea, Costiglione d’Asti, Mango d’Alba e Trezzo Tinella. Uve coltivate e raccolte in territori altamente vocati alla viticoltura, sono lavorate in cantina con l’ausilio delle più moderne e ricercate tecnologie enologiche, impiegate sempre nel pieno rispetto delle più antiche tradizioni.

È così che ormai da anni la famiglia Braida è sinonimo del bere italiano nel mondo, grazie a etichette che, oltre al “Bricco dell’Uccellone”, si esprimono in nomi quali “Montebruna”, “La Monella”, “Il Baciale’”, “Bricco della Bigotta” e a seguire tutti gli altri. Vini nati sotto il segno della riscossa della barbera, e oggi simbolo della massima eccellenza enologica piemontese e italiana.

  • Barbera del Monferrato DOC Frizzante “La Monella” 2022 – Braida

    12.00
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG “Bricco dell’Uccellone” 2020 – Braida

    62.00
    Aggiungi al carrello
  • Brachetto D’Acqui DOCG 2022 – Braida

    12.50
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG “Bricco della Bigotta” 2019 – Braida

    57.00
    Aggiungi al carrello
  • Monferrato DOC Rosso “Il Bacialé” 2019 – Braida

    17.50
    Aggiungi al carrello
  • Langhe DOC Nascetta “La Regina” 2022

    14.00
    Aggiungi al carrello
  • Langhe DOC Bianco “Il Fiore” 2022 – Braida

    12.50
    Aggiungi al carrello
  • Moscato D’Asti DOCG “Vigna Senza Nome” 2022 – Braida

    12.50
    Aggiungi al carrello
  • Langhe DOC Bianco “Re di Fiori” 2022 – Braida

    17.00
    Aggiungi al carrello
  • Grignolino D’Asti DOC “Limonte” 2022 – Braida

    13.50
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG “Ai Suma” 2020 – Braida

    82.00
    Aggiungi al carrello
  • Barbera d’Asti DOCG “Montebruna” 2020 – Braida

    17.50
    Aggiungi al carrello
it_IT

Usa il codice sconto

BENVENUTO

per te subito

- 10%

Dichiaro di essere maggiorenne!

Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.

Hai già un account? Accedi 

Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.

Open chat
Come posso aiutarti?
Sono online e pronto a fornirti supporto, contattami in qualsiasi momento!