All’inizio degli anni ’70 l’impianto del primo vigneto di famiglia, dopo un po’ la prima vendemmia. Era un gioco ed il vino si condivideva con gli amici.
Con il Kratos del 1996 inizia la sfida: proseguire sulla strada intrapresa lavorando con passione per realizzare una realtà che fosse espressione di un territorio incontaminato: il Cilento. Terra di dolci ed aspre colline ricche di macchia mediterranea ed olivi centenari, che ben si presta alla viticoltura. La tipica formazione geologica, quella del ‘Flysch del Cilento’ ricco di argille e calcari, è suolo straordinario per le profonde radici delle viti. Da qualche decennio il Fiano e l’Aglianico, storici vitigni campani, qui hanno trovato espressione unica e raffinata per mano di tenaci viticoltori.
Oggi i vini di Luigi Maffini sono frutto di due vigneti, coltivati nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica: quello storico di Castellabate, vicino al mare, e quello di Giungano, in collina, dove il progetto continua con altre viti e la nuova cantina.