Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 79,00

Prezzo

Tipologia

Denominazione e vitigno

Annata

Formato

Occasioni

Abbinamenti

Produttore

Champagne

Lo Champagne come vino spumante, la sua eleganza e la sua indiscussa classe sono intimamente legati alla zona di produzione, la Champagne. In questa zona nei secoli ha trovato la sua definizione il metodo di produzione “Champenoise” mediante rifermentazione in bottiglia, che poi si è diffuso in tutto il mondo, a partire da vitigni diversi ma anche con le stesse medesime uve usate nello Champagne.

Fu Dom Pierre Pérignon, monaco Benedettino dell’Abbazia di Hautvillers, il primo a vinificare e mantenere separate le uve provenienti dai vari vigneti, ritenendo che ogni singola vigna (cru) avesse qualità proprie e uniche. Inoltre le sue rigide regole sulla coltivazione delle viti avevano l’obiettivo di ridurre drasticamente le rese per aumentare la concentrazione del vino. Però anche Dom Pérignon non voleva affatto che i suoi vini diventassero spumanti: come ogni enologo dell’epoca, considerava lo sviluppo della spuma come indicatore di errori commessi durante la produzione. Sembra anche che fu Dom Pérignon se non ad inventare, sicuramente a perfezionare l’assemblaggio dei vini in cuvées, ossia vinificare separatamente le uve di diversi vigneti. I “vini con le bollicine” avevano comunque preso piede e, vista anche l’impossibilità di evitare la ripresa della fermentazione, i produttori della Champagne utilizzarono l’effervescenza per produrre un vino diverso da tutti gli altri e che riscuoteva già un buon successo commerciale.

L’intorbidimento del vino a causa della rifermentazione in bottiglia venne inizialmente risolto facendo decantare lo Champagne fino all’eliminazione dei sedimenti, facendo però disperdere l’effervescenza e ottenendo un vino piatto e senza bollicine. Fu solo all’inizio del 1880 che un dipendente della celebre vedova Clicquot sviluppò il sistema ancora oggi noto con il nome di rémuage, cioè la rotazione delle bottiglie per fare scivolare il sedimento verso il collo ed eliminarlo più facilmente. La forte acidità e durezza dei vini rendeva poi necessaria l’aggiunta un una “liqueur de dosage” per renderli più armonici, così in realtà i primi Champagne erano poi molto più dolci di quanto lo siano oggi. Il miglioramento delle tecniche di produzione fece aumentare anche la qualità dello Champagne e progressivamente la sua dolcezza diminuì fino ad arrivare ad ottenere i primi brut verso la metà dell’800. Anche se inizialmente lo “stile secco” non fu capito, finì però per affermarsi e oggi le versioni demi-sec e doux sono decisamente poco diffuse.

  • Champagne AOC Brut “Cuvée Saint-Pétersbourg” – Veuve Clicquot

    54.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne Brut Carte Blanche – Michel Furdyna

    25.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Yellow Label – Veuve Clicquot

    48.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne Brut “Rosé de Saignée” – Michel Furdyna

    30.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Rosé – Veuve Clicquot

    60.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne Brut Nature Blanc de Noir “Réserve” – Michel Furdyna

    32.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut “Majeur” – Ayala

    45.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Vintage 2012 – Dom Pérignon

    320.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut “Special Cuvée” – Bollinger

    60.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Blanc de Blancs – Charles Heidsieck (astuccio)

    68.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Blanc de Blancs “Second Skin” – Ruinart

    95.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut “Grande Cuvée 170ème Édition” – Krug

    300.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Rosé Vintage 2016 – Louis Roederer

    105.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Rosé Cristal 2014 – Louis Roederer

    550.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Vintage 2010 – Dom Pérignon

    360.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Vintage 2002 – Dom Pérignon (astuccio)

    390.00
    Leggi tutto
  • Champagne AOC Brut Vintage Luminous 2008 – Dom Pérignon

    450.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Rosé “Blason Rosé” – Perrier-Jouët

    88.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Rosé – Bollinger

    95.00
    Aggiungi al carrello
  • Champagne AOC Brut Vintage 2013 – Dom Pérignon

    290.00
    Aggiungi al carrello
it_IT

Usa il codice sconto

BENVENUTO

per te subito

- 10%

Dichiaro di essere maggiorenne!

Per acquistare i nostri prodotti è necessario aver compiuto la maggiore età; chiudendo questo avviso e continuando la navigazione dichiari di aver compiuto 18 anni.

Hai già un account? Accedi 

Il nostro sito web utilizza i cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando, ne accetti l’utilizzo. Scopri di più.

Open chat
Come posso aiutarti?
Sono online e pronto a fornirti supporto, contattami in qualsiasi momento!